• segreterianazionale@anupitnpee.it
www.anupitnpee.itwww.anupitnpee.itwww.anupitnpee.it
  • HOME
  • TNPEE
    • La Professione
    • Sedi Universitarie
    • Ordine e CdA TNPEE
    • È davvero un professionista?
  • ISCRIZIONI
    • Ti iscrivi per la prima volta?
    • Sei già socio e devi rinnovare?
    • Iscrizioni studenti
    • Perchè iscriversi?
  • CHI SIAMO
    • Presentazione
    • Presidenza
    • Direttivo Nazionale
    • Comitato Scientifico
    • Bilanci
    • Notizie e Avvenimenti
  • RICERCA
    • Tavoli Tecnici
    • Linee Guida e Raccomandazioni
    • Banche dati
  • FORMAZIONE
    • Informazioni ECM
    • ECM Gratuiti e a Costi agevolati per i soci 2021
    • Regolamento Patrocinio
    • Lauree specialistiche e Master
  • CONTATTI
  • RIVISTA
    • Nuova rivista digitale "IL TNPEE"
    • Articoli sulla professione del TNPEE
    • Archivio Rivista Cartacea - 2006/2018
  • AREA SOCI

“Annodare i fili in Psicomotricità: vivere e pensare la coscienza corporea” - Ginevra 18,19 e 20 Novembre 2016

Si svolgerà a Ginevra il  18,19 e 20 Novembre 2016 il convegno intitolato “Annodare i fili in Psicomotricità: vivere e pensare la coscienza corporea” . Il convegno, organizzato dal dipartimento di Psicomotricità della Haute École Spécialisée de Suisse Occidentale in collaborazione con l’Association pour la Formation Post-Universitaire en Psychomotricité (A.F.P.U.P.), intende integrare gli odierni approcci teorici con workshop in cui saranno messe a confronto le prassi di una disciplina ricca di storia, volgendo uno sguardo al futuro. 

E’ prevista la presenza del Presidente della Nostra Associazione, Andrea Bonifacio, e di Fiorenza Broggi, componente del Nostro Comitato Scientifico, per presentare all’Europa la figura professionale del TNPEE, istituita in Italia nel 1997 attraverso Decreto Ministeriale; in particolare l’argomento verrà svolto illustrando il core competence del professionista, in linea con descrittori di Dublino, che viene formato dalle Università Italiane. La presentazione si inserisce all’interno di un convegno di Psicomotricità in quanto si ritiene che le culture del corpo, utili alla formazione del ruolo terapeutico e della peculiarità della relazione d'ascolto che caratterizzano il nostro approccio, attualmente rimangono a sostegno di un percorso formativo sia universitario che personale.

 

 

 

Allegati:
Scarica questo file (Programma in italiano.pdf)Programma in italiano.pdf
Scarica questo file (programme_conscience_corporelle_19-201116_pages_5.pdf)programme_conscience_corporelle_19-201116_pages_5.pdf

Sede della Presidenza: Via Noto 16 - 22141 Milano (MI) - e-mail: segreterianazionale@anupitnpee.it - e-mail Presidente: presidente@anupitnpee.it - Segreteria Amministrativa: e-mail: amministrazione@anupitnpee.it -  Responsabile: Giulio Santiani, Content Manager: Stefania Cortese. Copyright © 2010 - 2017 ANUPI TNPEE. Tutti i diritti riservati. Su questo sito la Navigazione è SICURA!

Agenda

  • HOME
  • TNPEE
    • La Professione
    • Sedi Universitarie
    • Ordine e CdA TNPEE
    • È davvero un professionista?
  • ISCRIZIONI
    • Ti iscrivi per la prima volta?
    • Sei già socio e devi rinnovare?
    • Iscrizioni studenti
    • Perchè iscriversi?
  • CHI SIAMO
    • Presentazione
    • Presidenza
    • Direttivo Nazionale
    • Comitato Scientifico
    • Bilanci
    • Notizie e Avvenimenti
  • RICERCA
    • Tavoli Tecnici
    • Linee Guida e Raccomandazioni
    • Banche dati
  • FORMAZIONE
    • Informazioni ECM
    • ECM Gratuiti e a Costi agevolati per i soci 2021
    • Regolamento Patrocinio
    • Lauree specialistiche e Master
  • CONTATTI
  • RIVISTA
    • Nuova rivista digitale "IL TNPEE"
    • Articoli sulla professione del TNPEE
    • Archivio Rivista Cartacea - 2006/2018
  • AREA SOCI