• segreterianazionale@anupitnpee.it
www.anupitnpee.itwww.anupitnpee.itwww.anupitnpee.it
  • HOME
  • TNPEE
    • La Professione
    • Sedi Universitarie
    • Ordine e CdA TNPEE
    • È davvero un professionista?
  • ISCRIZIONI
    • Ti iscrivi per la prima volta?
    • Sei già socio e devi rinnovare?
    • Perchè iscriversi?
  • CHI SIAMO
    • Presentazione
    • Presidenza
    • Direttivo Nazionale
    • Comitato Scientifico
    • Bilanci
    • Notizie e Avvenimenti
  • RICERCA
    • Tavoli Tecnici
    • Linee Guida e Raccomandazioni
    • Banche dati
  • FORMAZIONE
    • Informazioni ECM
    • ECM Gratuiti e a Costi agevolati per i soci 2021
    • Regolamento Patrocinio
    • Lauree specialistiche e Master
  • CONTATTI
  • RIVISTA
    • Nuova rivista digitale "IL TNPEE"
    • Articoli sulla professione del TNPEE
    • Archivio Rivista Cartacea - 2006/2018
  • AREA SOCI

Partecipazione ANUPI TNPEE al Convegno del 24 e 25 Maggio su "ADHD: quali proposte e quali interventi"

Gentili Soci,

come preannunciato una settimana fa, ad arricchire quest'anno di festeggiamenti del trentennale dell'Associazione ANUPI TNPEE, è stata la nostra presenza il 24 e 25 maggio a Genova per l'evento su: "ADHD: Quali proposte e quali interventi".

A rappresentare ANUPI TNPEE è stato il collega, Dott. Slavko Danzè, il quale ha parlato de "L'intervento del TNPEE nell' ADHD".

L' intervento ha avuto la finalità di presentare  l’approccio neuropsicomotorio secondo il quale, utilizzando le competenze di regolazione posturo-motoria del bambino, è possibile ottenere una maggiore percezione di autoefficacia ed una maggiore autoregolazione; difatti, attraverso i dvd di osservazione e valutazione è stato evidenziato come l'ottimizzazione di tali competenze, nel tempo, ha ricadute positive sia in termini cognitivi che comportamentali.

È nostra esperienza quotidiana quanto i bambini con Deficit di Attenzione ed Iperattività siano sempre più numerosi, e quanto la gestione di questi disturbi sia complessa e multidisciplinare, necessitando sia un piano diagnostico terapeutico precoce, sia di un network operativo solido e ben preparato, costituito da figure professionali che accompagnino il paziente, dal riconoscimento della problematica all’inserimento nella società.

Vi ricordiamo inoltre, che è possibile visualizzare l'intero video relativo alla presentazione sul sito della Fondazione Menarini, cliccando sul seguente link ed effettuando una veloce e semplice registrazione:

 

http://www.fondazione-menarini.it/Home/Eventi/AUTISMO-VERSO-UN-FUTURO-MIGLIORE-ADHD-Attention-Deficit-Hyperactivity-Disorder-update-e-nuove-prospettive/Video-Slide/video/4409 

Sede della Presidenza: Via Noto 16 - 22141 Milano (MI) - e-mail: segreterianazionale@anupitnpee.it - e-mail Presidente: presidente@anupitnpee.it - Segreteria Amministrativa: e-mail: amministrazione@anupitnpee.it -  Responsabile: Giulio Santiani, Content Manager: Stefania Cortese. Copyright © 2010 - 2017 ANUPI TNPEE. Tutti i diritti riservati. Su questo sito la Navigazione è SICURA!

Agenda

  • HOME
  • TNPEE
    • La Professione
    • Sedi Universitarie
    • Ordine e CdA TNPEE
    • È davvero un professionista?
  • ISCRIZIONI
    • Ti iscrivi per la prima volta?
    • Sei già socio e devi rinnovare?
    • Perchè iscriversi?
  • CHI SIAMO
    • Presentazione
    • Presidenza
    • Direttivo Nazionale
    • Comitato Scientifico
    • Bilanci
    • Notizie e Avvenimenti
  • RICERCA
    • Tavoli Tecnici
    • Linee Guida e Raccomandazioni
    • Banche dati
  • FORMAZIONE
    • Informazioni ECM
    • ECM Gratuiti e a Costi agevolati per i soci 2021
    • Regolamento Patrocinio
    • Lauree specialistiche e Master
  • CONTATTI
  • RIVISTA
    • Nuova rivista digitale "IL TNPEE"
    • Articoli sulla professione del TNPEE
    • Archivio Rivista Cartacea - 2006/2018
  • AREA SOCI