master_sapienza_CAA.png

 

Comunicazione aumentativa e alternativa

e tecnologie per la comunicazione

 

Anno accademico :  2022/2023
Livello : M1
Durata : annuale
Importo : 3500
CFU : 60
 
Obiettivi formativi

Si propone di sviluppare competenze interprofessionali specialistiche relative ai Modelli di Riferimento della Comunicazione Aumentativa e Alternativa e per le Tecnologie ad essa dedicate, per l'assessment dinamico della competenza comunicativa globale in tutti gli esiti delle patologie che determinano una perdita totale o parziale o mancato sviluppo dell'uso del linguaggio orale. Tale assessment è necessario sia nell'adulto che nell'età evolutiva per delineare il progetto abilitativo alla comunicazione, all'individuazione, scelta e training delle Tecnologie Assistive maggiormente efficaci per la persona con disabilità nei contesti di vita quotidiana. L'approccio di Comunicazione Aumentativa e Alternativa è client centred, si fonda su linee guida internazionali e una vasta letteratura scientifica

 

Sede: Università Sapienza, di Roma

Per info e iscrizioni: Comunicazione aumentativa e alternativ a e tecnologie per la comunicazione | Sapienza Università di Roma (uniroma1.it)

 

 

PARALISI CEREBRALE INFANTILE: UNA, NESSUNA E CENTOMILA.

Prevenzione e cura della disabilità motoria più frequente nell’età evolutiva.

 

Razionale

Il convegno promosso dall’Associazione Eppursimuove con l’IRCCS Fondazione Stella Maris, “Paralisi Cerebrale Infantile: una, nessuna e centomila. Prevenzione e cura della disabilità motoria più frequente nell’età evolutiva” ha l’obiettivo di promuovere la conoscenza dei bisogni e delle nuove opportunità di cura delle Paralisi Cerebrali Infantili (PCI).

Questo convegno propone ai tecnici ed alle famiglie alcune tematiche per il miglioramento del benessere del paziente con paralisi cerebrale e dei suoi cari: c’è tra questi la presa in carico precoce, la diagnosi articolata, la prevenzione delle complicazioni internistiche la prevenzione e la cura delle complicazioni ossee ed alcune attualità riabilitative. 

Quando: Sabato 3 dicembre 2022

Modalità:

  • in presenza, presso Auditorium IRCCS Fondazione Stella Maris - Viale del Tirreno, 341/A/B/C Calambrone (Pisa)
  • online sincrono, tramite piattaforma online

Corso accreditato ECM per le seguenti professioni: Medico Chirurgo, Logopedista, Terapista della Neuro e Psicomotricità della Età Evolutiva, Fisioterapista, Psicologo, Tecnico Ortopedico, Infermiere, Infermiere Pediatrico, Educatore Professionale,Ortottista/Assistente di oftalmologia. 

 

Per info, costi e iscrizioniParalisi cerebrale infantile, prevenzione e cura. Al via corso-convegno il 3 dicembre per un'alleanza tra specialisti e genitori - IRCCS Fondazione Stella Maris (unipi.it) 

 

AUTISM CARE PATHWAY WEBINAR 2022

 

Il professor Jonathan Green presenterà le nuove prove scientifiche a supporto dello sviluppo di un modello di identificazione e cura integrata proattiva dell'autismo; dalla prima infanzia fino al sostegno scolastico

Helen Harban, una guida clinica di logopedia e terapia del linguaggio nel Warwickshire NHS, parlerà dell'esperienza del Warwickshire nell'incorporare il modello PACT negli sviluppi pratici e innovativi dei servizi per l'autismo e nella crescita futura.

Louisa Harrison condividerà la sua esperienza come genitore e professionista.

Amanda Haydock, una sostenitrice dell'autismo, rappresenterà le priorità e i valori della nostra comunità autistica e mira a celebrare le caratteristiche individuali e promuovere un ambiente più favorevole per aiutare le persone autistiche a realizzare il loro potenziale unico.

 

QUANDO: 26 aprile 2022

DOVE: webinar online gratuito

Per info e iscrizioni: Autism Care Pathway Webinar 2022 (monday.com)

Per leggere il programma: Autism Care Pathway Webinar 2022 - Pact Training

 
La Società Italiana di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza, in occasione della settimana europea di sensibilizzazione sulla salute mentale e delle attività per il 50° anniversario SINPIA, ha scelto di lanciare la:
Giornata Nazionale per la promozione del Neurosviluppo
mercoledì 11 maggio 2022
 
A rappresentare l’incredibile varietà degli aspetti coinvolti nel neurosviluppo e nei disturbi ad esso connessi, ma anche la necessità di tutti i bambini di vivere in tempi di pace, per poter raggiungere davvero il proprio potenziale neuropsichico, sono stati scelti i variegati colori dell'arcobaleno a simbolo della giornata. 
 
Per riflettere insieme sull'importanza di un sempre maggior investimento sulla promozione del neurosviluppo e sulla cura dei disturbi ad esso correlati, nel pomeriggio, dalle 16 30 alle 19 30, si terrà un webinar aperto a tutta la popolazione. 
 
Scarica la locandina per leggere il dettaglio del programma 
Per iscriverti: Webinar Registration - Zoom 
 
 

IL MANAGER DELLA PRIVACY NELLA SANITÀ DEL PNRR

 

QUANDO: 27 aprile 2022

DOVE: webinar online gratuito

ECM: accreditato per 4,5 crediti formativi

Per info e iscrizioni: Gutenberg S.r.l. (gutenbergonline.it)

Compilare ed inviare la scheda di iscrizione in allegato in fondo all’articolo a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.