master_sapienza_CAA.png

 

Comunicazione aumentativa e alternativa

e tecnologie per la comunicazione

 

Anno accademico :  2022/2023
Livello : M1
Durata : annuale
Importo : 3500
CFU : 60
 
Obiettivi formativi

Si propone di sviluppare competenze interprofessionali specialistiche relative ai Modelli di Riferimento della Comunicazione Aumentativa e Alternativa e per le Tecnologie ad essa dedicate, per l'assessment dinamico della competenza comunicativa globale in tutti gli esiti delle patologie che determinano una perdita totale o parziale o mancato sviluppo dell'uso del linguaggio orale. Tale assessment è necessario sia nell'adulto che nell'età evolutiva per delineare il progetto abilitativo alla comunicazione, all'individuazione, scelta e training delle Tecnologie Assistive maggiormente efficaci per la persona con disabilità nei contesti di vita quotidiana. L'approccio di Comunicazione Aumentativa e Alternativa è client centred, si fonda su linee guida internazionali e una vasta letteratura scientifica

 

Sede: Università Sapienza, di Roma

Per info e iscrizioni: Comunicazione aumentativa e alternativ a e tecnologie per la comunicazione | Sapienza Università di Roma (uniroma1.it)

 

 

PARALISI CEREBRALE INFANTILE: UNA, NESSUNA E CENTOMILA.

Prevenzione e cura della disabilità motoria più frequente nell’età evolutiva.

 

Razionale

Il convegno promosso dall’Associazione Eppursimuove con l’IRCCS Fondazione Stella Maris, “Paralisi Cerebrale Infantile: una, nessuna e centomila. Prevenzione e cura della disabilità motoria più frequente nell’età evolutiva” ha l’obiettivo di promuovere la conoscenza dei bisogni e delle nuove opportunità di cura delle Paralisi Cerebrali Infantili (PCI).

Questo convegno propone ai tecnici ed alle famiglie alcune tematiche per il miglioramento del benessere del paziente con paralisi cerebrale e dei suoi cari: c’è tra questi la presa in carico precoce, la diagnosi articolata, la prevenzione delle complicazioni internistiche la prevenzione e la cura delle complicazioni ossee ed alcune attualità riabilitative. 

Quando: Sabato 3 dicembre 2022

Modalità:

  • in presenza, presso Auditorium IRCCS Fondazione Stella Maris - Viale del Tirreno, 341/A/B/C Calambrone (Pisa)
  • online sincrono, tramite piattaforma online

Corso accreditato ECM per le seguenti professioni: Medico Chirurgo, Logopedista, Terapista della Neuro e Psicomotricità della Età Evolutiva, Fisioterapista, Psicologo, Tecnico Ortopedico, Infermiere, Infermiere Pediatrico, Educatore Professionale,Ortottista/Assistente di oftalmologia. 

 

Per info, costi e iscrizioniParalisi cerebrale infantile, prevenzione e cura. Al via corso-convegno il 3 dicembre per un'alleanza tra specialisti e genitori - IRCCS Fondazione Stella Maris (unipi.it) 

 

 
La Società Italiana di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza, in occasione della settimana europea di sensibilizzazione sulla salute mentale e delle attività per il 50° anniversario SINPIA, ha scelto di lanciare la:
Giornata Nazionale per la promozione del Neurosviluppo
mercoledì 11 maggio 2022
 
A rappresentare l’incredibile varietà degli aspetti coinvolti nel neurosviluppo e nei disturbi ad esso connessi, ma anche la necessità di tutti i bambini di vivere in tempi di pace, per poter raggiungere davvero il proprio potenziale neuropsichico, sono stati scelti i variegati colori dell'arcobaleno a simbolo della giornata. 
 
Per riflettere insieme sull'importanza di un sempre maggior investimento sulla promozione del neurosviluppo e sulla cura dei disturbi ad esso correlati, nel pomeriggio, dalle 16 30 alle 19 30, si terrà un webinar aperto a tutta la popolazione. 
 
Scarica la locandina per leggere il dettaglio del programma 
Per iscriverti: Webinar Registration - Zoom 
 
 

PREVENZIONE, DIAGNOSI PRECOCE E TRATTAMENTO MIRATO

DELLO SPETTRO DEI DISTURBI FETO ALCOLICI

(FETAL ALCOHOL SPECTRUM DISORDER, FASD)

E DELLA SINDROME FETO ALCOLICA (FETAL ALCOHOL SYNDROME, FAS)

 

Razionale

La FAS rappresenta la prima causa conosciuta di ritardo mentale nel bambino poi adulto, tanto che i deficit cognitivi e comportamentali che provoca sono stati inseriti di recente nel Manuale Diagnostico e Statistico dei disturbi mentali (DSM 5). La FAS e la FASD sono completamente prevenibili evitando il consumo di alcol durante la gravidanza e nei momenti appena precedenti ad essa quando si desidera avere un figlio.

La prima difficoltà intorno a questo fenomeno riguarda la creazione di una definizione condivisa di questo costrutto.

La seconda criticità riguarda la disponibilità di dati epidemiologici italiani aggiornati, validi e attendibili. In assenza di una chiara conoscenza nazionale sulla diffusione della FAS e della FASD fino ad ora non sono stati stabiliti protocolli nazionali per informare le donne sui rischi del consumo di alcol in gravidanza e per individuare i neonati eventualmente esposti all'alcol materno così da indirizzarli verso interventi mirati a contenere disabilità dello sviluppo neurologico legate all'alcol.

Infine c’è necessità di creare formazione e sensibilizzazione sui rischi del consumo di alcol durante la gravidanza. Il progetto Prevenzione, diagnosi precoce e trattamento mirato dello Spettro dei Disturbi Feto Alcolici (Fetal Alcohol Spectrum Disorder, FASD) e della Sindrome Feto Alcolica (Fetal Alcohol Syndrome, FAS), realizzato con il supporto tecnico e finanziario del Ministero della Salute – CCM è il primo tentativo in Italia di fornire delle risposte organiche su queste patologie poco conosciute, poco diagnosticate e poco trattate attraverso un’azione di ricerca, formazione e informazione.

Scopo e obiettivi

Al termine del workshop i partecipanti saranno in grado di descrivere i principali risultati epidemiologici ed elencare i principali trattamenti e le principali attività di prevenzione per FASD/FAS.

Metodo didattico o di lavoro

Relazioni con presentazioni e Tavole Rotonde

 

QUANDO: 9 maggio dalle 13.00 alle 16.30 e 10 maggio dalle 10.00 alle 13.00

DOVE: disponibilità limitata in presenza e distanza previa prenotazione

Per maggiori info: WORKSHOP sulla FASD - Istituto Superiore di Sanità » AIDEFAD - ETS

Per iscrizioni: DOMANDA DI ISCRIZIONE Evento ID: 038D22-R (office.com)

 

Per il programma dettagliato scarica la locandina

AUTISM CARE PATHWAY WEBINAR 2022

 

Il professor Jonathan Green presenterà le nuove prove scientifiche a supporto dello sviluppo di un modello di identificazione e cura integrata proattiva dell'autismo; dalla prima infanzia fino al sostegno scolastico

Helen Harban, una guida clinica di logopedia e terapia del linguaggio nel Warwickshire NHS, parlerà dell'esperienza del Warwickshire nell'incorporare il modello PACT negli sviluppi pratici e innovativi dei servizi per l'autismo e nella crescita futura.

Louisa Harrison condividerà la sua esperienza come genitore e professionista.

Amanda Haydock, una sostenitrice dell'autismo, rappresenterà le priorità e i valori della nostra comunità autistica e mira a celebrare le caratteristiche individuali e promuovere un ambiente più favorevole per aiutare le persone autistiche a realizzare il loro potenziale unico.

 

QUANDO: 26 aprile 2022

DOVE: webinar online gratuito

Per info e iscrizioni: Autism Care Pathway Webinar 2022 (monday.com)

Per leggere il programma: Autism Care Pathway Webinar 2022 - Pact Training

IL MANAGER DELLA PRIVACY NELLA SANITÀ DEL PNRR

 

QUANDO: 27 aprile 2022

DOVE: webinar online gratuito

ECM: accreditato per 4,5 crediti formativi

Per info e iscrizioni: Gutenberg S.r.l. (gutenbergonline.it)

Compilare ed inviare la scheda di iscrizione in allegato in fondo all’articolo a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE sede di MILANO 

presenta

MASTER IN COMUNICAZIONE AUMENTATIVA ALTERNATIVA (CAA) 

 

OBIETTIVI FORMATIVI

Il master ha lo scopo di offrire a figure già in possesso di una propria e adeguata preparazione professionale le competenze necessarie per l’avvio e la conduzione di progetti di CAA rivolti a coloro che hanno Complessi Bisogni Comunicativi ed alle persone che a vario titolo sono coinvolte nella loro vita.
La competenza specifica acquisita nella definizione, programmazione e conduzione di progetti di CAA può significativamente essere integrata nella peculiare professionalità di ciascuno ed implementata all’interno dei vari contesti in cui il professionista già opera: strutture sanitarie, strutture riabilitative, strutture socio-sanitarie e socio-educative, comunità e Residenze Sanitarie per Disabili (RSD), contesti scolastici ed extra-scolastici (con particolare riferimento alla loro dimensione pedagogica di inclusione), realtà associative mirate alla promozione della partecipazione sociale.

DURATA Un anno accademico

L’inizio delle attività didattiche del Master è previsto per il 31 marzo 2022

 

Il Master si articola in 9 moduli con cadenza mensile. Ogni modulo si svolge in tre giornate consecutive (dal giovedì al sabato), eccetto uno che ha la durata di quattro giorni. 

 

Costo: 2200 euro

Numero posti disponibili: 50 partecipanti 

Requisiti d'ammissione

L’accesso al Master è previsto per coloro che sono in possesso della laurea triennale (Fisioterapisti, Logopedisti, Terapisti della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva, Terapisti Occupazionali, Infermieri, Scienze dell’educazione e formazione) e della laurea magistrale (Medicina e Chirurgia, Psicologia, Pedagogia, Scienze Pedagogiche, Consulenza pedagogica per la disabilità e la marginalità e lauree magistrali pedagogiche)

Nel caso in cui pervenga un maggior numero di richieste rispetto ai posti disponibili, verrà valutato il CV ed eventualmente svolto un colloquio motivazionale.

 

TERMINE DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE

Entro e non oltre il 1 marzo 2022

 

Per info e iscrizioni CLICCA QUI 

CORSO PATROCINATO ANUPI TNPEE

I disturbi specifici di apprendimento (dsa):

corso di alta formazione metodologia valutativa secondo nuovi indizi diagnostici ed evidenze cliniche

approccio terapeutico multidisciplinare integrato

 

QUANDO: 18-19-20 Marzo - 25-26-27 Marzo - 1-2-3 Aprile - 8-9-10 Aprile - 27-28-29 Maggio

Info e costi: CLICCA QUI

 

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TORINO

DIPARTIMENTO DI SCIENZE CLINICHE BIOLOGICHE

PRESENTA

Master Universitario di primo Livello in

AUTISMI:

PERCORSI DIAGNOSTICO-TERAPEUTICI E STRATEGIE DI INTERVENTO

CFU 60

 

OBIETTIVI FORMATIVI

Formazione di professionisti che, in un’ottica multidisciplinare, apprendano conoscenze e competenze metodologiche e operative in merito agli strumenti di intervento terapeutico con i soggetti autistici, secondo le linee-guida nazionali ed internazionali e secondo la normativa nazionale e regionale. 

 

DURATA Un anno accademico

L’inizio delle attività didattiche del Master è previsto nel mese di febbraio 2021 e terminerà a febbraio/marzo 2022.

Le lezioni si svolgeranno per 4 incontri al mese, il venerdì giornata intera (9.00-18.00) e sabato mezza giornata (8.00- 13.00), presso le aule del Polo Didattico A.O.U. S. Luigi Gonzaga di Orbassano.

Il tirocinio*, ad integrazione della parte teorica, costituisce un elemento caratterizzante il Master ed è pari a 29 CFU (725 ore).

Alla luce dell’emergenza sanitaria in corso, il percorso didattico del Master potrà assumere un ambiente di apprendimento integrato in modalità “blended” (ovvero mista), comprensiva anche della didattica alternativa. 

 

Requisiti d'ammissione

I requisiti per l’accesso al Master sono: Lauree del vecchio ordinamento; Lauree di I livello, Titoli equipollenti riconosciuti idonei in base a quanto previsto dall’art. 2.5 del Regolamento per la disciplina dei Master.

Sono ammessi anche i laureandi secondo quanto previsto dal Regolamento Master vigente. Non è necessario essere in possesso dell'abilitazione alla professione.

 

TERMINE DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE

Per presentare la propria candidatura al Master è necessario- a partire dalle ore 9.30 del 22/11/2021 ed entro e non oltre le ore 15.00 del 14/01/2022

 

PER ULTERIORI INFORMAZIONI, VISITA IL SITO AUTISMI: PERCORSI DIAGNOSTICO-TERAPEUTICI E STRATEGIE DI INTERVENTO | Università di Torino (unito.it)

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI FIRENZE - FORLILPSI

DIPARTIMENTO DI FORMAZIONE, LINGUE, INTERCULTURA, LETTERATURE E PSICOLOGIA Sez. Psicologia

PRESENTA

Master di secondo Livello in

Processi cognitivo-motivazionali e apprendimenti scolastici.

Metodi di tele-valutazione e tele-intervento

OBIETTIVI

formare professionisti capaci di adottare un approccio integrato multidisciplinare finalizzato ad utilizzare procedure di tele-valutazione e tele-intervento dei processi cognitivi e motivazionali e degli apprendimenti scolastici in situazioni di sviluppo tipico, rischio ed in caso di Bisogni Educativi Speciali

DURATA

Un anno accademico, con inizio il 01 FEBBRAIO 2022

Il corso si articola in 15 incontri per un totale di 270 ore di lezione e 150 ore di tirocinio di cui il 50% in remoto su piattaforme di video-conferenza e tele-intervento (in caso di specifiche disposizioni ministeriali il corso si svolgerà completamente on-line).

Le lezioni si svolgeranno nell’intera giornata di venerdì e la mattina del sabato, con cadenza bimensile. Le assenze sono consentite fino al 30% dell’orario.

 

Requisiti d'ammissione

Laurea Specialistica o Magistrale o di una laurea conseguita secondo l’ordinamento antecedente al D.M. n. 509/1999 in Biotecnologie Mediche, Veterinarie e Farmaceutiche, Medicina e Chirurgia, Psicologia, Scienze dell’Educazione degli Adulti e della Formazione Continua, Scienze Pedagogiche, Teorie e Metodologie dell’E-Learning e della Media, Scienze riabilitative delle professioni sanitarie, Scienze dell’educazione; Scienze della Formazione primaria; oppure titoli accademici conseguiti all’estero valutati equivalenti.

 

TERMINE DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE

Le domande dovranno essere presentate entro e non oltre il 30 Novembre 2021

 

 

Per maggiori informazioni CLICCA QUI