L'Associazione Tecnico Scientifica ANUPI TNPEE, in collaborazione con ATS AITNE e GIUNTI Psychometrics,
è lieta di presentare il CORSO ECM FAD SINCRONO
L'APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE
NEL PROCESSO DI VALUTAZIONE DEI DSA
Il corso rilascia 50 crediti ECM per terapisti della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva, neuropsichiatri infantili, psicologi, psicoterapeuti e logopedisti.
Accreditato per 50 ECM
Al termine del corso, previa presenza al totale delle 100 ore, sarà rilasciato un attestato di frequenza, valido ai fini del requisito formativo contenuto nel DRG 32 del 4 febbraio 2020 Regione Lazio (corso privato o pubblico di almeno 100 ore riconosciuto con crediti CFU o ECM residenziali).
*Esente IVA art. 10 com. 20
Obiettivi del corso
Il corso vuole illustrare le caratteristiche del “bambino disprassico” a partire dalle nuove conoscenze sul sistema motorio derivate dalle neuroscienze. Accanto alle principali manifestazioni cliniche in età prescolare e scolare verranno fornite indicazioni pratiche su come intervenire in ambito abilitativo ed educativo. Inoltre saranno approfondite le caratteristiche cliniche con gli aspetti di comorbilità della disprassia nei diversi disturbi dello sviluppo, verranno affrontati gli aspetti di integrazione fra il sistema motorio ed il linguaggio con particolare riferimento alla disprassia verbale ed i rapporti dell’organizzazione prassica con i processi di apprendimento di lettura, scrittura e calcolo: il bambino disprassico a scuola. Metodologia Nel corso, accanto alle lezioni frontali, verranno svolte attività di workshop con laboratori paralleli sull’intervervento ri-abilitativo neuropsicomotorio e logopedico, dalla prima infanzia all’adolescenza. La definizione del termine “Disprassia” in età evolutiva permane controversa, ma negli ultimi anni troviamo sempre più frequentemente nella clinica casi di bambini con “disprassia” e/o con caratteristiche attribuibili a “disturbi evolutivi della funzione motoria” (def: ICD10) che nella letteratura internazionale sono definiti DCD (Developmental Coordination Disorder) o, nel nostro paese, DCM (Disturbi della Coordinazione Motoria). Il corso si pone l’obiettivo di definire le caratteristiche di questi disturbi e le loro manifestazioni al fine di cogliere la natura delle difficoltà prassiche nel corso dello sviluppo. Il corso si propone di fornire ai partecipanti indicazioni sugli strumenti per poter valutare i disturbi delle attività prassiche e della coordinazione motoria del bambino considerando la stretta correlazione tra sviluppo motorio-prassico, sviluppo del linguaggio, funzioni esecutive e processi cognitivi. Uno spazio particolare sarà dedicato alla disprassia verbale ed alle difficoltà scolastiche dei bambini disprassici: come il disturbo dell’organizzazione prassica interferisce nello sviluppo del linguaggio e degli apprendimenti. Il corso è finalizzato allo sviluppo della conoscenza clinica della disprassia, alla sua valutazione in età evolutiva ed ai principi per la definizione del progetto abilitativo. Il corso avrà prevalenti finalità di formazione pratica con costanti esemplificazioni di casi clinici e momenti di approfondimento in work-shop dedicati alle diverse fasce di età ed agli aspetti dell’intervento abilitativo.
PER MAGGIORI INFORMAZIONI SCARICA LA BROCHURES
PER ISCRIVERTI AL CORSO CLICCA QUI
Lecture 30 Gennaio 2021 + Early Start Denver Model 06/07 Febbraio 2021
Data / Ora: 30/01/2021 - 07/02/2021 - 14:30 - 18:30
Luogo: Evento Online
L’ Early Start Denver Model (ESDM) e’ un programma di intervento educativo per bambini con autismo in eta’ prescolare che utilizza principi di insegnamento di tipo cognitivo-comportamentale in una cornice evolutiva e naturalistica. Il modello si focalizza sulle abilita’ che sono deficitarie nell’autismo fin dalle prime di fasi di sviluppo: attenzione alle persone, imitazione, attenzione condivisa, partecipazione ad attivita’ di gioco congiunte, condivisione dell’affetto, e comunicazione. Nell’ESDM l’operatore lavora a specifici obiettivi di apprendimento basati sul profilo di funzionamento di ogni bambino utilizzando materiali e attivita’ scelte spontaneamente dal bambino all’interno di routines quotidiane condivise. L’efficacia di questo modello e’ stata documentata in modo rigoroso e sistematico.
190 € - Quota di partecipazione
170 € - Quota per i Soci ANUPI TNPEE 2021
ti segnaliamo la possibilità di accedere alla FAD dal titolo "Abilità relazionali e di comunicazione per operatori della sanità - Modulo 1 e Modulo 2 , organizzato da datre.net, usufruendo del 20% di sconto.
Sono stati riservati 100 posti ai primi 100 soci che si iscriveranno; il costo complessivo del corso sarà di 9 euro per entrambi i moduli.
Ciascun modulo darà diritto al conseguimento di 4,5 crediti ECM, per un totale di 9 ECM.
Qualora tu sia interessato, riceverai un voucher che ti consentirà di ricevere lo sconto al momento dell’iscrizione.
Tipologia: Corso FAD - autoapprendimento senza tutoraggio integrato da sistemi di supporto informatico.
Crediti: 10.ECM
Obiettivi Il corso si basa sull’autoapprendimento senza tutoraggio, integrato da sistemi di supporto informatico
Si articola in moduli tematici concatenati tra di loro con criteri di propedeuticità con avanzamento vincolato (il completamento del precedente attiva il successivo e quindi la sua visualizzazione)
Ciascun modulo si compone di slide in Powerpoint + materiale didattico approfondito (Pdf), estrapolato da bibliografia specialistica
Contenuti del corso
Durata: 10 ore / equivalenti
Valutazione: Quesiti a scelta multipla
Gentile Socio, ti comunichiamo che il Corso FAD è attivo,
PROCEDI per generare la "Chiave di iscrizione" associata al tuo Codice Fiscale >>