FAD_-_DATRE.png

 

NEONATI A RISCHIO, CAMPANELLI D'ALLARME NEI BILANCI DI SALUTE, TRAIETTORIE EVOLUTIVE ATIPICHE E DISTURBI DEL NEUROSVILUPPO 
Il contributo del Terapista della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva

FAD dal 30 Maggio 2023 al 29 Maggio 2024

Per info e iscrizioni: Dettagli del Corso (datre.net)

La letteratura scientifica degli ultimi decenni è ormai concorde nell’affermare che l’attivazione di percorsi di prevenzione, abilitazione e riabilitazione nella finestra evolutiva di maggior plasticità neuronale compresa tra zero e sette anni permette da un lato di ccrescere il margine di modificabilità delle traiettorie di sviluppo e dall’altro una riduzione della spesa sul lungo periodo a carico del Sistema Sanitario Nazionale.
A partire dall’epoca gestazionale fino ai primi anni di vita si avvicendano nella vita del bambino e dei suoi caregivers, dall’ospedale al territorio, numerosi professionisti sanitari tra cui neonatologi e pediatri che, attraverso visite, screening, bilanci di salute e schede di sorveglianza possono registrare campanelli d’allarme di possibili disarmonie di sviluppo e indirizzare la famiglia ad ulteriori approfondimenti. Oltre al neuropsichiatra infantile, esiste in Italia dal 1997 un professionista sanitario dell’area della riabilitazione, formato esclusivamente sulla fascia 0-18 anni, non ancora adeguatamente conosciuto in tutte le sue competenze: si tratta del Terapista della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva (TNPEE) presente nelle equipe multidisciplinari ospedaliere, principalmente in terapie intensive neonatali e servizi materno-infantili, nelle unità territoriali di neuropsichiatria infantile e riabilitazione delle USL, nelle strutture di cura e riabilitazione convenzionate o private che accolgono bambini e adolescenti. Il TNPEE, in collaborazione con il pediatra, il neuropsichiatra infantile e l’equipe multidisciplinare, approfondisce il profilo di funzionamento del bambino nelle diverse aree dello sviluppo, individuando risorse e vulnerabilità, contribuendo alla definizione della diagnosi e al piano di trattamento, preventivo, abilitativo o riabilitativo, in tutte le disarmonie e i disordini del neurosviluppo. Corpo, movimento, inter-azione e motivazione sono gli strumenti elettivi di questa figura professionale che, grazie allo specifica formazione universitaria, è in grado di svolgere un intervento a favore del bambino, supportando il nucleo genitoriale attraverso strategie di modeling e la partecipazione attiva alla cura. 


Obiettivi del corso
Condividere con i medici specialisti in età evolutiva, attraverso i bilanci di salute, le competenze e gli ambiti di intervento del Terapista della Neuro e Psicomotricità (TNPEE): dalla prevenzione alla riabilitazione, dalla presa in carico del bambino al modeling e counseling diretto al nucleo genitoriale.

CREDITI ECM: 4 

COSTO GRATUITO PER: pediatri di famiglia, neonatologi, neuropsichiatri infantili, neurologi, psicologi, professionisti sanitari dell'area della prevenzione e riabilitazione in età evolutiva.

 

PROGRAMMA DELLE LEZIONI
Apertura del corso - Presidenti: Giulio Santiani (ATS ANUPI TNPEE); Luigo Orfeo (SIN); Paolo Becherucci (SICuPP); Elisa Maria Fazzi 

Lezione 1         La presa in carico del neonato a rischio -  P. Cavicchioli

Lezione 2         I bilanci di salute nei primi anni di vita - M. Pierattelli

Lezione 3        Segni precoci di rischio per i disturbi del neurosviluppo - E. M. Fazzi

Lezione 4        Quando e perché rivolgersi al TNPEE - J. De Carolis

Il TNPEE: specialista dell’età evolutiva in prevenzione, abilitazione e riabilitazione

Lezione 5        Presentazione del TNPEE - S. Cortese

Lezione 6        L’approccio e gli strumenti del TNPEE - M. Frasca

Lezione 7        Il contributo del TNPEE nel sostegno alla genitorialità - A. Bernabei

Lezione 8        L'intervento del TNPEE - L. Scarpellini

 

Per info e iscrizioni: Dettagli del Corso (datre.net)

 

I_CONGRESSO_NAZIONALE_TNPEE_-_27_MAGGIO_2023.png

1° Congresso della Commissione d'Albo Nazionale dei TNPEE

sabato 27 maggio 2023 a Napoli presso il Grand Hotel Oriente.

Un evento di bilancio sulle attuali Emergenze in E Evolutiva, dalla prospettiva del TNPEE, figura centrale in questo ambito. 

Presenzieranno numerosi relatori e i Presidenti e i Componenti delle Commissioni di albo territoriali, provenienti da tutte le regioni d'Italia. Questo sarà il primo evento dedicato esclusivamente alla nostra professione.

L'Associazione Tecnico Scientifica ANUPI TNPEE, invitata a presenziare alla tavola rotonda, sarà presente con tutto il Direttivo e il Comitato Scientifico. 

Vi aspettiamo. 

 

QUANDO: 27 MAGGIO 2023

DOVE: NAPOLI, Grand Hotel Oriente 

COME: in presenza con ECM; in streaming sincrono senza ECM

COSTO: 35,00 € entro il 25 aprile 2023  -  50,00 € dopo il 25 aprile 2023


Per info e iscrizioni: I Congresso Commissione d’Albo Nazionale dei Terapisti della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva (teseoformazione.it) 

ANUPI_TNPEE_-_SITO_dcd.png

 

DISTURBO DELLO SVILUPPO DELLA COORDINAZIONE MOTORIA

E DISPRASSIA EVOLUTIVA
MARZO 2023

 

Obiettivo: del corso è fornire le competenze necessarie per l'inquadramento, la valutazione e la diagnosi del disturbo dello sviluppo della coordinazione motoria e della disprassia evolutiva. Il lavoro di equipe e la collaborazione tra i vari professionisti che solitamente si occupano di età evolutiva permettono di definire il quadro diagnostico e il profilo di funzionamento del bambino con disordine dello sviluppo della coordianzione motoria, con e senza disprassia, dal quale poi discende il possibile piano di intervento terapeutico.
La descrizione dello sviluppo della coordinazione motoria permette in fase di osservazione o di raccordo anamnestico di raccogliere le informazioni utili e propedeutico ad una possibile valutazione funzionale.
Oltre alla definizione delle possibili difficoltà che la letteratura scientifica descrive, saranno descritti operativamente gli strumenti di valutazione presenti nel panorama nazionale e che permettono di identificare un possibile disturbo.
Il corso infine proporrà alcune linee di indirizzo sull'intervento neuropsicomotorio e logopedico.

 

Destinatari: Il Corso è rivolto a Psicologi e Psicoterapeuti, Medici Psicoterapeuti, Medici Psichiatri, Medici Neurologi, Medici Neuropsichiatri Infantili, Medici Pediatri, Terapisti della Neuro-psicomotricità, Fisioterapisti e Logopedisti.

 

CORSO SCONTATO PER ISCRITTI ANUPI TNPEE 2023

Per info su costi e programma: CMDISPR 1 MI (spazioiris.it)

Per iscriversi: Login (spazioiris.it)

giunipsy2023.png

Percorsi di riabilitazione

nei disturbi del movimento in età evolutiva.

L’approccio neuro e psicomotorio

in ottica multidisciplinare.

44 ore di alta formazione

50 crediti ECM validi per il triennio 2023-2025 

Utile per:

  • Fornire conoscenze e strumenti di valutazione sul ruolo del corpo e del movimento in età evolutiva
  • Aggiornare i professionisti sui principali approcci riabilitativi nei diversi quadri di sviluppo
  • Approfondire l’approccio globale e multidisciplinare nella presa in carico dei disturbi del neurosviluppo
  • Conoscere la letteratura più recente nell’ambito della riabilitazione dei disturbi del movimenti in età evolutiva

Gli incontri guideranno la formazione dei professionisti alla presa in carico dei disturbi del movimento in età evolutiva, seguendo l'approccio globale e multidisciplinare che caratterizza il TNPEE, tra processi di integrazione e regolazione sensoriale, principali approcci riabilitativi nei diversi quadri di sviluppo, senza tralasciare il ruolo e l'importanza dei processi di interazione precoce nelle diadi genitore-bambino e terapista-bambino, attraverso lezioni, buone prassi e casi clinici.

Destinatari - professionisti sanitari dell'area riabilitazione dell'età evolutiva: terapisti della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva, tecnici della riabilitazione psichiatrica, educatori professionali, logopedisti, terapisti occupazionali, fisioterapisti. neuropsichiatri infantili, psicologi, pediatri.

Costi

  • prezzo scontato, riservato ai soci di ANUPI TNPEE 2022: 210 euro 
  • prezzo intero: 270 euro

Per informazioni

Per leggere il programma dettagliato 

Voglio iscrivermi al corso >>clicca qui<<

dir201-prima_ed2023.jpgCorso di Certificazione 

DIRFloortime: DIR201-Basic

Il Corso DIR201-Basic è il primo livello formativo della Certificazione DIRFloortime.  

Il Corso DIR201-Basic offre due Trainer multidisciplinari (con Certificazione ICDL DIR-204 – DIR Expert Providers and Training Leaders), lezioni teoriche, esercitazioni ed esperienze di gruppo, discussioni di casi clinici e videoanalisi.


DURATA
 

il corso ha durata di 14 settimane organizzate in 2 finesettimana intensivi dal vivo presso l’IRCCS Stella Maris di Pisa, Viale del Tirreno 331, Calambrone (PI).


CALENDARIO
 

17-18 marzo 2023, I parte

23-24 giugno 2023,, II parte

 

DESTINATARI
TNPEE, Neuropsichiatri Infantili, Pediatri, Psicologi, Terapisti Occupazionali, Logopedisti, Terapisti della Riabilitazione Psichiatrica, Fisioterapisti, Pedagogisti, Psicomotricisti, Arteterapisti, Educatori e Insegnanti.

CERTIFICAZIONE RILASCIATA 
Il completamento dei criteri formativi previsti permette il rilascio del Certificato DIRFloortime® Basic da parte di ICDL Institute.E’ possibile quindi procedere alla registrazione nella Mappa deə Terapistə DIRFloortime in Italia sul sito di DIRimè.

Per info e iscrizioni: Corso DIR201-Basic, I edizione 2023 - DIRimè Italia (dirime.com) 

Corso teorico-pratico di aggiornamento

e formazione professionale di 344 ore

dall’11 ottobre 2022 al 28 maggio 2023

 

Contenuti generali ed obiettivi dell’evento formativo:

Lo scopo del corso è quello di fornire un’esperienza teorica e pratica sulla valutazione clinica ed il know-how per rispondere al meglio ai bisogni prioritari ed essenziali del bambino affetto da PCI. Attraverso un approccio senso motorio, in un contesto adeguato, la qualità della valutazione clinica e dell’analisi del compito aiuteranno il bambino ad ottenere le prerogative fondamentali per il suo percorso di crescita, evitando l’insorgere di ulteriori difficoltà o eventuali situazioni di aggravamento rispetto al quadro clinico di partenza. L’intervento formativo e di aggiornamento professionale punta anche a mettere in luce i punti di contatto tra il Concetto Bobath e l’ICF.

Metodologia didattica:
Il Corso base è strutturato su circa 344 ore di insegnamento, distribuite in 8 moduli mensili, dal mercoledì alla domenica (dalle 08.30 alle 17.30 per ogni giornata di lavoro), solo 2 moduli iniziano il martedì.

Agli iscritti è richiesta la frequenza obbligatoria dell’intero corso di 8 settimane dall’11 ottobre al 28 marzo per ottenere l’attestato internazionale.

L’attività didattica verrà articolata in: lezioni magistrali; serie di relazioni su tema preordinato; dimostrazioni tecniche senza esecuzioni dirette da parte dei corsisti; presentazione di problemi o casi clinici in seduta plenaria; esecuzione diretta da parte di tutti i partecipanti di attività pratiche e/o tecniche; role playing.

 

Destinatari del corso e crediti ECM: Il Corso Bobath base è a numero chiuso e prevede un massimo di 18 partecipanti, fra Fisioterapisti, TNPEE e Terapisti Occupazionali laureati (non è aperto agli studenti). Raggiunto tale numero, (per il quale varrà l’ordine di arrivo delle domande di iscrizione e del primo bonifico), non saranno più accettate adesioni. I 18 partecipanti dell’intero corso base, riceveranno 50 Crediti ECM per l’anno 2022 e 50 Crediti ECM per l’anno 2023, per un totale di 100 Crediti ECM.

Modalità di iscrizione al corso e costo:
Il corso prevede costi agevolati per singoli e gruppi fino a 3 persone se iscritti ANUPI TNPEE 2022. 


Il costo dell’intero corso dall’11 ottobre 2022 al 28 maggio 2023 per TNPEE - Fisioterapisti - Terapisti Occupazionali, è di Euro 4.700,00 (IVA al 22% inclusa). L’iscrizione comprende: la partecipazione alle sessioni scientifiche, il kit congressuale e l’attestato EBTA e l’attestato ECM.

 

Per info e iscrizioni: 
Inviare entro il 05/10/2022 a francesca.gheduzzi@yahoo.it 
- scheda di iscrizione debitamente compilata e firmata per esteso (no sigla).
- copia del titolo di studio.
- copia del bonifico relativo alla prima rata


Il modello dell'intenzionalità comunicativa nei disturbi del neurosviluppo 

 

CALENDARIO: 19 novembre 2022 su piattaforma online ZOOM

Accreditamento ECM: 12 ECM per le figure professionali coinvolte

DESTINATARI: TNPEE, Neuropsichiatri Infantili, Pediatri, Psicologi, Terapisti Occupazionali, Logopedisti, Terapisti della Riabilitazione Psichiatrica, Fisioterapisti, Pedagogisti, Psicomotricisti, Arteterapisti, Educatori e Insegnanti.

Scadenza iscrizioni: 5 novembre 2022

 

Per info e iscrizioni: www.dirime.com 

 

Corso introduttivo online al modello DIR201

CALENDARIO: 8 e 9 ottobre 2022 su piattaforma online ZOOM

Accreditamento ECM: 15 ECM per le figure professionali coinvolte

DESTINATARI: TNPEE, Neuropsichiatri Infantili, Pediatri, Psicologi, Terapisti Occupazionali, Logopedisti, Terapisti della Riabilitazione Psichiatrica, Fisioterapisti, Pedagogisti, Psicomotricisti, Arteterapisti, Educatori e Insegnanti.

Scadenza iscrizioni: 23 settembre 2022

 

Per info e iscrizioni: www.dirime.com 

Corso di Certificazione 

DIRFloortime: DIR201-Basic

 

Il Corso DIR201-Basic è il primo livello formativo della Certificazione DIRFloortime.  

Il Corso DIR201-Basic offre due Trainer multidisciplinari (con Certificazione ICDL DIR-204 – DIR Expert Providers and Training Leaders), lezioni teoriche, esercitazioni ed esperienze di gruppo, discussioni di casi clinici e videoanalisi.


DURATA
 

il corso ha durata di 14 settimane organizzate in 2 finesettimana intensivi dal vivo presso l’IRCCS Stella Maris di Pisa.


CALENDARIO
 

16-17 settembre 2022, I parte

2-3 dicembre 2022, II parte

presso IRCCS Stella Maris, Viale del Tirreno 331, Calambrone (PI).

DESTINATARI
TNPEE, Neuropsichiatri Infantili, Pediatri, Psicologi, Terapisti Occupazionali, Logopedisti, Terapisti della Riabilitazione Psichiatrica, Fisioterapisti, Pedagogisti, Psicomotricisti, Arteterapisti, Educatori e Insegnanti.

CERTIFICAZIONE RILASCIATA 
Il completamento dei criteri formativi previsti permette il rilascio del Certificato DIRFloortime® Basic da parte di ICDL Institute.E’ possibile quindi procedere alla registrazione nella Mappa deə Terapistə DIRFloortime in Italia sul sito di DIRimè.

 

Per info e iscrizioni: www.dirime.com 

 

Percorsi di riabilitazione nei disturbi del movimento in età evolutiva.

L’approccio neuro e psicomotorio in ottica multidisciplinare.

 

6 incontri formativi

28 docenti 

44 ore di alta formazione

50 crediti ECM (validi per il triennio 2020-2022 o per il triennio 2023-2025*)

 

Utile per:

  • Fornire conoscenze e strumenti di valutazione sul ruolo del corpo e del movimento in età evolutiva
  • Aggiornare i professionisti sui principali approcci riabilitativi nei diversi quadri di sviluppo
  • Approfondire l’approccio globale e multidisciplinare nella presa in carico dei disturbi del neurosviluppo
  • Conoscere la letteratura più recente nell’ambito della riabilitazione dei disturbi del movimenti in età evolutiva

Gli incontri guideranno la formazione dei professionisti alla presa in carico dei disturbi del movimento in età evolutiva, seguendo l'approccio globale e multidisciplinare che caratterizza il TNPEE, tra processi di integrazione e regolazione sensoriale, principali approcci riabilitativi nei diversi quadri di sviluppo, senza tralasciare il ruolo e l'importanza dei processi di interazione precoce nelle diadi genitore-bambino e terapista-bambino, attraverso lezioni, buone prassi e casi clinici.

 

Destinatari - professionisti sanitari dell'area riabilitazione dell'età evolutiva: terapisti della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva, tecnici della riabilitazione psichiatrica, educatori professionali, logopedisti, terapisti occupazionali, fisioterapisti. neuropsichiatri infantili, psicologi, pediatri.

Costi

  • prezzo scontato, riservato ai soci di ANUPI TNPEE 2022: 210 euro 
  • prezzo intero: 270 euro

 

Calendario

  • Sabato 1 ottobre 9.00-13.00 14.00-18.00
  • Domenica 23 ottobre 9.00-13.00 14.00-18.00
  • Sabato 5 novembre 9.00-13.00 14.00-18.00
  • Domenica 20 novembre 9.00-13.00 14.00-18.00
  • Sabato 3 dicembre 9.00-13.00 14.00-18.00
  • Domenica 4 dicembre 9.00-13.00

 

Per informazioni

Per leggere il programma dettagliato 

Voglio iscrivermi al corso >>clicca qui<<

 

*Info su crediti ECM: sostenendo l'esame finale ECM entro il 31/12/2022 i crediti saranno validi per il triennio 2020/2022; sostenendo il test dal 01/01/2023 al 31/12/2023 i crediti ECM saranno validi per il triennio 2023/2025.

 

“LA PAROLA AL CORPO. La teoria polivagale nel percorso evolutivo”

Obiettivi

In questo corso verranno esplorate le interazioni tra gli stati interni della persona e i segnali dell’ambiente, attraverso la lente della Teoria polivagale di S.W. Porges, osservando il ruolo delle risposte del corpo negli scambi sociali.

In prospettiva evolutiva, verrà analizzata la terapia mediata-dai-genitori per bambinə neurodivergenti.

L’approfondimento teorico verrà integrato e supportato dalla visione di esempi video e dall’analisi di un caso clinico, permettendo di comprendere in modo profondo la Teoria Polivagale in prospettiva evolutiva.

 

 

Quando: 2 luglio 2022 dalle 8.30 alle 18.00

Dove: piattaforma online zoom

Modalità: FAD sincrona

ECM12 crediti

Per info, costi e iscrizioni CLICCA QUI 

 

ECM FAD asincrona da 28 crediti formativi 

A costo scontato del 15% esclusivo per ISCRITTI ANUPI TNPEE 2022 

Il corso consente di ottenere la CERTIFICAZIONE Giuntipsy Training Livello B+ necessaria alla somministrazione dello strumento. 

Obiettivi del corso:

  • imparare a utilizzare lo strumento, le sue regole di somministrazione, le procedure di codifica, di scoring e d’interpretazione dei punteggi
  • saper differenziare la somministrazione delle prove delle scale M-P-R in maniera funzionale alle diverse fasce di età del bambino

 

Le M-P-R identificano precocemente eventuali ritardi di sviluppo o peculiari profili di funzionamento in una fascia di età più ampia che mai, ovvero in bambini di età compresa tra 1 mese a 6 anni e 6 mesi. Valutano cinque aree di sviluppo –cognitiva; linguaggio/comunicazione; motoria; socio-emotiva e autonomia personale e comportamento adattivo – con 2 batterie a somministrazione diretta e alcuni questionari self-report da compilare a cura del caregiver.

 

Per iscrizione, info e costi CLICCA QUI

 

ECM FAD asincrona da 22 crediti formativi 

A costo scontato del 15% esclusivo per ISCRITTI ANUPI TNPEE 2022 

Il corso consente di ottenere la CERTIFICAZIONE Giuntipsy Training Livello B+ necessaria alla somministrazione dello strumento. 

Obiettivi del corso: 

  • Acquisire una completa padronanza dello strumento e accrescere le competenze applicative delle Bayley-III.
  • Accrescere la comprensione da parte dei diversi professionisti clinici delle regole di somministrazione, delle procedure di codifica, di scoring e d’interpretazione dei punteggi Bayley-III.

Le Bayley Scales of Infant and Toddler Development – Terza edizione (Bayley-III) sono uno strumento diagnostico, a somministrazione individuale, per bambini da 16 giorni a 3 anni e mezzo di età, che consente di identificare soggetti con ritardo dello sviluppo e fornisce indicazioni per pianificare l’intervento.

Per iscriversi al corso, info e costi CLICCA QUI

Il corso DIR101 presenta i principi cardine del modello DIRFloortime®e la sua prospettiva bio-psico-sociale di sostegno alla persona, alla famiglia e alla scuola.

Il corso presenta le basi neuroscientifiche del DIRFloortime e i principi di lettura del profilo individuale focalizzando l’attenzione sulle capacità emotivo-funzionali dello sviluppo, il profilo sensoriale, motorio e comunicativo della persona, l’importanza della co-regolazione affettiva nella crescita e nell’apprendimento.Il Corso offre tre docenti multidisciplinari confronto diretto tra operatorə, genitori e insegnanti.

Il DIR101 è il primo step formativo necessario per accedere alla certificazione DIRFloortime, è riconosciuto da ICDL Institute che rilascia l’Attestato di Partecipazione permettendo così l’accesso al livello di formazione successiva (Corso di certificazione DIR201-Basic) DIRFloortime®.

 

COSA: webinar FAD sincrono 

QUANDO: 11 e 12 GIUGNO 2022 

COME: l'incontro si svolgerà tramite piattaforma online 

Costo: 206€ per iscritti ATS ANUPI TNPEE 2022

ECM: 16,5 crediti

TERMINE ISCRIZIONI: 16 MAGGIO 2022

 

Info iscrizioni: Corso Introduttivo DIR101 Online – DIRimè Italia (dirime.com) 

L’approccio abilitativo e riabilitativo multidisciplinare al bambino pretermine è uno degli standard di care ormai riconosciuti che i professionisti e l’organizzazione dei Servizi, sia ospedalieri che territoriali devono promuovere e sostenere con competenza.

L’incontro tra più professionisti coinvolti nella care al neonato-lattante e alla sua famiglia in un periodo molto delicato e sensibile del suo sviluppo e la condivisione di obiettivi generali e specifici per area sono fondamentali per sostenere questo approccio.

Questo corso vuole promuovere il dialogo ed il confronto tra più professionisti, sostenere l’approccio centrato sulla famiglia, condividere esperienze di collaborazione ospedale-territorio.

La condivisione e discussione di un caso clinico permette ai partecipanti di essere protagonisti del proprio percorso formativo.

 

COSA: webinar FAD sincrono 

QUANDO: Venerdì 6 MAGGIO 2022 dalle 9.00 alle 16.00

COME: l'incontro si svolgerà tramite piattaforma online 

Costo: 45€ per iscritti ATS ANUPI TNPEE 2022

ECM: 9 crediti

 

Nr di posti disponibili: 120

Info iscrizioni: 

COMPILARE E INVIARE IL FORM IN ALLEGATO ALLA SEGRETERIA ORGANIZZATIVA: segreteriaorganizzativa@affidabile.it 

Intestatario: FORMAZIONE CONTINUA SRLS

Banca: CREDEM Filiale: AGENZIA DI LUCCA

Iban: IT 96 T 03032 13700 010000308803

 

Nel panorama della riflessione e della ricerca in sanità attualmente assistiamo a un ruolo sempre più rilevante delle Professioni Sanitarie nel loro complesso, che hanno voce e responsabilità rispetto ai temi della ricerca, della cultura e delle prassi basate sulle evidenze scientifiche all’interno di uno scenario, suffragato da ampia letteratura, in cui non è più possibile riferirsi a una medicina moderna, capace di rispondere ai bisogni di salute dei cittadini, se non in una prospettiva multidisciplinare e interprofessionale. 

Perché questo sia possibile anche per il TNPEE, specialista dell'età evolutiva, è necessario disporre di fonti, studi e documenti aggiornati e scientificamente fondati, non solo nel generale campo della medicina, ma anche e soprattutto nello specifico settore della riabilitazione e abilitazione dell’età evolutiva. 

Da qui la spinta ad arricchire le competenze specifiche per tutti i professionisti intenzionati a pubblicare articoli o collaborare nelle redazioni di riviste specializzate, implementando iniziative di scrittura di articoli scientifici, evidence based, nel settore della riabilitazione e competenze di impostazione e revisione di studi scientifici.

 

ANUPI TNPEE in collaborazione con FONDAZIONE GIMBE presentano

 

COSA: webinar FAD sincrono dedicato alla scrittura di un articolo scientifico 

QUANDO: Giovedì 5 MAGGIO 2022 dalle 9.00 alle 18.00

COME: l'incontro si svolgerà tramite piattaforma online 

Costo: 70€ per iscritti ATS ANUPI TNPEE 2022; 140€ per non iscritti.

ECM: 9 crediti

 

Nr di posti disponibili: 60 

TERMINE ISCRIZIONI: Lunedì 18 APRILE 2022

Per il pagamento effettuare un versamento al seguente IBAN IT21Z0103002811000063234551 BENEFICIARIO: ANUPI TNPEE - CAUSALE nome cognome CORSO ANUPI TNPEE - GIMBE 5 maggio 2022

 

Per iscriverti CLICCA QUI

 

Le Care pathways sono linee guida prodotte dalle Società scientifiche o da enti governativi finalizzate alla implementazione nell’ambito delle attività cliniche di buone prassi diagnostico-terapeutiche.

Questi documenti spesso fanno parte di Linee guida più generali o traggono origine da una ricerca sistematica della migliore letteratura disponibile su un determinato argomento (Linee guida o Revisioni sistematiche di buona qualità) ed hanno l’obiettivo concreto di implementare, sia le conoscenze e la formazione dei professionisti coinvolti,  sia di promuovere  l’utilizzo delle raccomandazioni in esse contenute  nell’ambito delle attività professionali per migliorarle.

Il percorso, avviato circa 3  anni fa dalle Società Scientifiche SIMFER_SINPIA  in occasione dell'aggiornamento della Linea guida intersocietaria sulla Paralisi Cerebrale Infantile “Raccomandazioni per la riabilitazione dei bambini affetti da Paralisi cerebrale infantile“ , si è progressivamente esteso ad altre Società scientifiche , tra cui SIRN, AIFI-GIS  Pediatrico, SITOP, AITNE, ANUPI-TNPEE, SIL, con l'obiettivo di coinvolgere i multi livelli di professionisti e associazioni di famiglie.  

Il panel multidisciplinare per la stesura delle Care pathways ha selezionato 5 principali argomenti ritenuti prioritari per il trattamento della PCI  condividendone la metodologia per la stesura:

- il Trattamento Intensivo precoce,

- il Trattamento neuromotorio,

- la Prevenzione delle deformità e il ruolo del postural management,

- la Disoralità e i disturbi della nutrizione (disfagia, scialorrea, alvo neurogeno),

- la Comunicazione aumentativa alternativa  e relativi ausili.

Nel corso del seminario, verranno presentate e discusse tra i professionisti coinvolti le proposte di raccomandazioni elaborate dai 5 sottogruppi con l’obiettivo di condividerle e pianificare l’iter successivo.

 

QUANDO: 17 gennaio 2022

MODALITÀ: ONLINE previa iscrizione sul portale entro il 14 gennaio - CLICCA QUI PER ISCRIVERTI

COSTO: gratuito 

 

PER MAGGIORI INFO, VISITA IL SITO ALLA PAGINA DEDICATA 

E' prevista l'assegnazione di 7,5 crediti ECM.

 Il corso prevede una quota agevolata per gli iscritti ANUPI TNPEE 2022. 
NON SEI ANCORA ISCRITTO? CLICCA QUI! 

Data di scadenza: 18 APRILE 2022

Durata: 30 ore equivalenti 30 crediti ECM

Responsabile Scientifico: Laura Lonetti (TNPEE, NPM Bambini in Movimento Soc. Coop. Soc., Scandicci Fi)

Contenuti del corso
Il corso si propone di fornire ai professionisti una conoscenza approfondita delle caratteristiche di tale disturbo del neurosviluppo e della multidisciplinarietà della presa in carico, dalla valutazione clinica all'intervento riabilitativo.
Il primo modulo è dedicato alla valutazione clinica e presenta la variabilità dei profili funzionali, con approfondimento delle possibili comorbidità e attraverso la presentazione di casi clinici;
Il secondo modulo è dedicato all'intervento riabilitativo, affronta le ricadute del DCD sugli apprendimenti e la necessità di progettare e integrare l'intervento terapeutico all'interno di ogni contesto significativo del bambino, come a casa e a scuola, attraverso la condivisione di strategie e facilitazioni utili alla gestione e al superamento delle difficoltà derivanti dal disturbo.

Modalità di partecipazione: a distanza, tramite piattaforma FAD online
Per iscriversi al corso, Accedi o registrati alla piattaforma FAD TESEO e seleziona il metodo di pagamento

Quota di iscrizione: € 120,00
                                Sconto 10% per iscritti ANUPI TNPEE - € 108,00 (unicamente con modalità Bonifico Bancario)

>>Per maggiori informazioni VISITA IL SITO<<

Grazie alla convezione sottoscritta da ANUPI TNPEE ATS

con la Fondazione GIMBE sono previsti per il 2022 costi agevolati

per gli iscritti ad ANUPI TNPEE per il 2022. 

 

I corsi di GIMBE Education sono organizzati in cinque aree didattiche, validate secondo modelli internazionali e funzionali agli obiettivi dei professionisti (learner-centered approach).

I contenuti di GIMBE Education soddisfano gli obiettivi di processo e di sistema indispensabili per la costruzione del dossier formativo, secondo quanto previsto dal Nuovo Sistema ECM. Tali obiettivi vengono definiti come “attività e procedure idonee a promuovere il miglioramento della qualità, efficienza, efficacia, appropriatezza e sicurezza degli specifici processi di produzione delle attività sanitarie”.

Le aree didattiche di GIMBE Education sono allineate alla GIMBE Library che fornisce un’ampia bibliografia di approfondimento per tutti i corsi.

 

Clicca sull'area di interesse per scoprire i corsi in programma o chiedere maggiori info 

Evidence Based Practice 

Clinical Governance 

Management e Policy Making

Metodologia della Ricerca

Nel panorama della riflessione e della ricerca in sanità attualmente assistiamo a un ruolo sempre più rilevante delle Professioni Sanitarie nel loro complesso, che hanno voce e responsabilità rispetto ai temi della ricerca, della cultura e delle prassi basate sulle evidenze scientifiche all’interno di uno scenario, suffragato da ampia letteratura, in cui non è più possibile riferirsi a una medicina moderna, capace di rispondere ai bisogni di salute dei cittadini, se non in una prospettiva multidisciplinare e interprofessionale. 

Perché questo sia possibile anche per il TNPEE, specialista dell'età evolutiva, è necessario disporre di fonti, studi e documenti aggiornati e scientificamente fondati, non solo nel generale campo della medicina, ma anche e soprattutto nello specifico settore della riabilitazione e abilitazione dell’età evolutiva. 

Da qui la spinta ad arricchire le competenze specifiche per tutti i professionisti intenzionati a pubblicare articoli o collaborare nelle redazioni di riviste specializzate, implementando iniziative di scrittura di articoli scientifici, evidence based, nel settore della riabilitazione e competenze di impostazione e revisione di studi scientifici.

 

SCARICA LA LOCANDINA DEL PROGRAMMA DELLE DUE GIORNATE DI FORMAZIONE


 

 

COSA: webinar FAD sincrono dedicato alla scrittura di un articolo scientifico 

QUANDO: 6 febbraio 2022 dalle 9.00 alle 18.00

COME: l'incontro si svolgerà tramite piattaforma online 

CHI: il webinar è rivolto e accreditato per TNPEE 

Costo: 70€ per iscritti ATS ANUPI TNPEE 2022; 140€ per non iscritti.

ECM: numero totale da confermare

Accreditato per: TNPEE

 

Nr di posti disponibili: 60 

Apertura iscrizioni: 1 gennaio 2022

Per il pagamento effettuare un versamento al seguente IBAN IT21Z0103002811000063234551 BENEFICIARIO: ANUPI TNPEE - CAUSALE nome cognome CORSO ANUPI TNPEE - GIMBE del 6 FEBBRAIO 2022

SCARICA LA LOCANDINA DETTAGLIATA DI QUESTO EVENTO FORMATIVO

 

>>ISCRIVITI ADESSO<<


 

 

COSA: webinar sincrono introduttivo alla metodologia della ricerca

QUANDO: 11 dicembre 2021 dalle 14.00 alle 18.00

COME: l'incontro si svolgerà tramite piattaforma online GoToMeeting

CHI: il webinar è rivolto a tutti gli iscritti all'Associazione Tecnico Scientifica ANUPI TNPEE 2021 

Costo: GRATUITO per iscritti ATS 2021

 

Nr di posti disponibili: 100 

Termine iscrizioni: 8 dicembre 2021

 

 


ATTENZIONE: è possibile partecipare solamente ad uno o ad entrambi i corsi in modo disgiunto e non vincolante.

L'Università di PAVIA

presenta

SAPERI E PENSIERI IN TERAPIA DELLA NEURO E PSICOMOTRICITÀ DELL'ETÀ EVOLUTIVA 

QUANDO: sabato 4 dicembre 2021 dalle 9.00 alle 13.30 

Obiettivo: 

nasce come attività formativa professionale e di aggiornamento integrata alla formazione accademica pavese per i Terapisti della Neuro-Psicomotricità dell’Età Evolutiva (TNPEE) ed aperta anche a tutti i professionisti sanitari che si
occupano di prevenzione, cura e riabilitazione dei disordini dello sviluppo in età evolutiva con l’intento di promuovere e divulgare la cultura neuropsicomotoria, attraverso la discussione e il confronto fra i professionisti coinvolti nella riabilitazione di tali disordini, mediante la condivisione dell’esperienza clinica, dei criteri, strumenti e protocolli per la valutazione e il trattamento riabilitativo dei diversi quadri evolutivi nell’ottica della Evidence Based Practice.

L’intento è quello di favorire l’integrazione delle conoscenze scientifiche nella pratica quotidiana del TNPEE e di costruire una cultura condivisa e plurale della riabilitazione neuropsicomotoria, coniugando i “saperi” teorici delle neuroscienze e delle scienze umane ai “pensieri” pragmatici evinti dell’esperienza maturata “sul campo” dai TNPEE.
Altri importanti obiettivi sono sia sviluppare le competenze dei TNPEE nella didattica al fine di garantire la qualità della formazione universitaria, sia mantenere un aggiornamento continuo sull’evoluzione della figura professionale del TNPEE nel mondo del lavoro, anche in relazione alla nuova realtà degli ordini e degli albi.

ECM: 4,5 crediti 

Per iscriversi 

 

CENTRO CLINICO NEMO 

in collaborazione con FAMIGLIE SMA 

PRESENTA 

 

SMA PATH:

un percorso formativo sull’approccio multidisciplinare

nell’atrofia muscolare spinale

 La ricerca sull’atrofia muscolare spinale (SMA) ha portato all’approvazione di trattamenti farmacologici che, non solo stanno modificando profondamente la storia naturale di questa patologia, ma stanno portando ad un cambiamento degli stessi standard di cura, in base ai nuovi fenotipi.

SMA PATH nasce per condividere un percorso formativo con gli specialisti che si prendono cura dei bimbi e delle loro famiglie, per trasferisce nuovi punti di vista, conoscenze e strumenti per una corretta presa in carico multidisciplinare, alla luce dei nuovi fenotipi. Dalla presentazione delle nuove terapie farmacologiche sulla SMA, all’impatto che le stesse hanno sui percorsi di riabilitazione motoria e respiratoria, alla nutrizione, fino all’attenzione dei vissuti psicologici e psicosociali: questi i temi che saranno affrontati nei tre appuntamenti del percorso.

Insieme all’équipe degli esperti dei Centri NeMO, trovano spazio i racconti e le storie di chi vive con la SMA e la testimonianza dell’Associazione dei pazienti. Una pluralità di voci, espressione della multidisciplinarietà del modello di cura dei Centri NeMO.

 CALENDARIO APPUNTAMENTI FORMATIVI

  •  16 novembre 2021, ore 16.00 - 19.00
  •  1 dicembre 2021, ore 16.00 - 19.00
  •  14 dicembre 2021, ore 16.00 - 19.00            

Il percorso formativo è accreditato fino ad un massimo di 300 partecipantiprevia iscrizione entro il 13 novembre sul sito www.smapath.it

 

ECM

Il corso conferisce 9 crediti formativi ECMper un totale di 9 ore formative

L’iscrizione è gratuita e rivolta a specialisti delle seguenti discipline: Anestesia e rianimazione, Neurologia, Neuropsichiatra infantile, Pediatria, Malattie dell’apparato respiratorio, Psicologia, Fisioterapia, Terapia della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva, Terapia occupazionale, Dietistica.

 Il corso è promosso da VyvaMed in collaborazione con i Centri Clinici NeMO ed il patrocinio di Famiglie SMA, con la sponsorizzazione non condizionante di Novartis.  

 

FONDAZIONE MARIANI

PRESENTA

Lo sviluppo dell’organizzazione funzionale del cervello

in età evolutiva: nuove conoscenze e implicazioni riabilitative

 

Quando: dal 17 al 19 Novembre 2021 

Dove: modalità on Fad sincrona online e in presenza presso lo Sheraton Hotel, Padova

Descrizione

In collaborazione con Gruppo Italiano Paralisi Cerebrali (GIPCI)

Il Corso si propone come aggiornamento sulle tematiche più rilevanti: epigenetica, nuovi indirizzi diagnostici e riabilitativi nel bambino a rischio neurologico, nuovi modelli organizzativi utilizzati nei Servizi di Riabilitazione sia nella fase di dimissione del neonato dall’ospedale che negli interventi riabilitativi a domicilio, e infine più recentemente all’utilizzo delle nuove tecnologie nelle esperienze di tele riabilitazione.
L’ultima giornata del Corso, interamente dedicata all’approccio del Gipci alla riabilitazione del bambino con PC, e alla presentazione dei progetti di ricerca per il bambino con diplegia spastica (AMIRA e AMOGIOCO) sarà introdotta da una Lezione magistrale del prof. Negrini sulle problematiche della ricerca in Riabilitazione.

Il corso verrà proposto in modalità on site e in modalità Fad sincrona online dal 17 al 19 novembre 2021.
In presenza il corso si svolgerà presso lo Sheraton Hotel, Corso Argentina 5, Padova

ECM 

ECM in presenza 15 crediti ECM
ECM on line 22,5 crediti ECM

COSTI 

Quote in presenza:
Per il corso onsite la  quota è di 300 € per medici e psicologi, 190 € per le altre categorie professionali accreditate, 150 € per studenti, specializzandi o tirocinanti (senza crediti ECM).

 

Quote online:
Per il corso online  la  quota è di 130 € per medici e psicologi , 80 € per le altre figure professionali accreditate,  70 € per studenti, specializzandi o tirocinanti (senza crediti ECM).

 

Per visualizzare il programma CLICCA QUI

Per iscriverti CLICCA QUI

ATTENZIONE: EVENTO DIVULGATIVO GRATUITO NON ACCREDITATO ECM 

Giunti Psychometrics in collaborazione con ANUPI TNPEE presenta

 

MOVIMENTO E SVILUPPO:

STRUMENTI E COMPETENZE DEL TNPEE

NELL’EQUIPE MULTIDISCIPLINARE

 

Una serie di 5 webinar gratuiti dalle 18.00 alle 19.00

 

QUANDO?

1° INCONTRO - La centralità del movimento nello sviluppo

Giovedì 30 settembre, orario 18.00-19.15

  •  Il movimento come motore della mente – Carmela Morabito, Professore associato di psicologia generale, Università Tor Vergata Roma.
  • L’osservazione del profilo di sviluppo motorio oltre lo strumento – Alice Bernabei, Terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva, Centro Antea Firenze.
  • Strumenti di valutazione. Focus on: Movement ABC-2 –  Laura Lonetti, Terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva, NPM Bambini in Movimento Soc. Coop. Soc. Scandicci Firenze.
  • Il contributo del TNPEE nel processo diagnostico e riabilitativo – Simona SaponariNeuropsichiatra infantile, Centro Diagnostico e Riabilitativo Nuovamente Scandicci Firenze.

Iscriviti subito!

 

 2° INCONTRO - Il ruolo dell'azione motoria e del corpo nei disturbi della sfera emotiva

Giovedì 14 ottobre, orario 18.00-19.15

  • I disturbi della sfera emotiva post pandemia da SARS-CoV2. - A. Bonifacio
  • Il contributo della terapia neuro e psicomotoria nei disturbi della sfera emotiva - G.Gison 
  • Strumenti di valutazione. Focus on: le scale di sviluppo in un’ottica di utilizzo multidisciplinare - Viganò

Iscriviti subito!

 

 

3° INCONTRO - Il movimento come elemento predittivo dei disturbi del neurosviluppo

Giovedì 11 novembre, orario 18.00-19.15

  • I segnali predittivi dello sviluppo: dalla nascita all’infanzia - Claudio Ambrosini, Tnpee Centro RTP Milano
  • Il ruolo del movimento nella prevenzione dei disturbi del neurosviluppo - Maria Cristina Arcelloni  e  Maria Chiara Panciroli, Tnpee Centro RTP Milano
  • Strumenti di valutazione. Focus on: GAP-T – Michela Battisti, Tnpee  Centro Ricerca e Cura CRC Roma
  • Il contributo del TNPEE nel confronto clinico in equipe multidisciplinare - Carlo Muzio, Neuropsichiatra Infantile e Psicoterapeuta

 Iscriviti subito!

 

4° INCONTRO - Consapevolezza corporea e autonomia di vita nelle disabilità intellettive

Giovedì 16 dicembre, orario 18.00-19.15

  • Significatività dello sviluppo motorio e della corporeità nella disabilità intellettiva, Mattia Della Rocca - Università degli Studi Tor Vergata Roma. 

  • Consapevolezza corporea e competenze adattive nella disabilità intellettiva in età evolutiva, Enrica Picone - equipe Centro di riabilitazione accreditato “Casa Santa Rosa” Opera Don Guanella Roma. 

  • Consapevolezza corporea e autonomia: la mediazione dell'altro. Costruzione dell'immagine di sè attraverso l'esperienza del rapporto con l'animale, Nicoletta Angelini - presidente Centro attività equestri integrato El Nath Roma.

  • Strumenti di valutazione Le Vineland Adaptive Behavior Scales II per rilevare le competenze presenti, costruire alleanze di lavoro su obiettivi condivisi e monitorare l’efficacia degli interventi, equipe Centro di riabilitazione accreditato “Casa Santa Rosa” Opera Don Guanella Roma.

 Iscriviti subito!

 

 5° INCONTRO - I disturbi del movimento: tavola rotonda

Giovedì 27 gennaio, orario 18.00-19.15

 Esperti Giunti PSY e ANUPI TNPEE 

 Iscriviti subito!

 

VISITA IL SITO GIUNTI PSY ALLA PAGINA DEDICATA. Clicca qui

 

Visita la pagina dedicata sul sito, clicca sul link sottostante: 

L'approccio multidisciplinare nel processo di valutazione dei DSA | Giunti Psychometrics

 

CORSO SCONTATO PER ISCRITTI ANUPI TNPEE: 395€

Obiettivi

Il corso si propone di fornire ai professionisti le conoscenze utili a contribuire alla valutazione degli apprendimenti scolastici ai fini diagnostici. Durante le lezioni saranno fornite conoscenze aggiornate in merito: all’inquadramento diagnostico; ai modelli di apprendimento e funzionamento delle abilità di letto-scrittura e delle abilità matematiche; agli strumenti di valutazione; alle modalità di analisi e stesura del profilo di funzionamento degli apprendimenti scolastici; all’individuazione degli strumenti compensativi e delle misure dispensative da condividere con il team scolastico; alle normative di riferimento in ambito clinico e scolastico. Saranno inoltre fornite indicazioni rispetto allo stato dell’arte sull’evidenza ed efficacia in letteratura e sarà discussa la più recente letteratura in materia di riabilitazione a distanza. Attraverso le ore di esercitazione pratica, i partecipanti analizzeranno e discuteranno case report insieme ai docenti.

Durata 112 ore di cui:

• 77 ore di lezione frontale

• 19 ore esercitazione pratica: case report

• 16 ore di studio individuale

Il corso è valido ai fini del requisito formativo contenuto nel DRG 32 del 4 febbraio 2020 Regione Lazio (corso privato o pubblico di almeno 100 ore riconosciuto con crediti CFU o ECM residenziali)

 

Modalità di svolgimento Il corso si svolgerà in modalità online sincrona, attraverso video-lezioni. Il corso è ugualmente valido ai fini del requisito formativo contenuto nel DGR 32 del 4 febbraio 2020 per la Regione Lazio. Il corso prevede la partecipazione di un massimo di 80 iscritti.

 

Calendario lezioni 2021

Sabato 11 settembre 9:00 18:00

Domenica 12 settembre 9:00 13:00

Sabato 25 settembre 9:00 18:00

Domenica 26 settembre 9:00 13:00

Sabato 9 ottobre 9:00 18:00

Domenica 10 ottobre 9:00 13:00

Sabato 23 ottobre 9:00 18:00

Domenica 24 ottobre 9:00 13:00

Sabato 6 novembre 9:00 18:00

Domenica 7 novembre 9:00 13:00

Sabato 20 novembre 9:00 18:00

Domenica 21 novembre 9:00 13:00

Sabato 4 dicembre 9:00 18:00

Domenica 5 dicembre 9:00 13:00

Sabato 18 novembre 9:00 18:00

Domenica 19 novembre 9:00 13:00

 

Scarica la brochure del corso per maggiori dettagli 

 

Il corso prevede una quota agevolata per gli iscritti ANUPI TNPEE 2021. 
NON SEI ANCORA ISCRITTO? CLICCA QUI! 

 

CONVEGNO AIDEE 2021 

Docenti: SABBADINI LETIZIA Apruzzese Caterina Benso Francesco Bono Marisa Chieffo Daniela Chilosi Anna Cuccitto Pierluigi D Urso Giusy Dell Acqua Guido Fadiga Luciano Gheduzzi Francesca Magnani Silvia Magostini Francesca Marini Andrea Mascetti Lucrezia Moscone Davide Ricciardi Emiliano Vallini Ilaria

 

Quando: 10-11 ottobre 2021 

Modalità: in presenza, a Roma

Accreditamento: in fase di definizione

Per info e iscrizioni: CONVEGNO AIDEE (simaxformazione.it) 

Il corso prevede una quota agevolata per gli iscritti ANUPI TNPEE 2021. 
NON SEI ANCORA ISCRITTO? CLICCA QUI! 

 

L’obiettivo ultimo di una ricerca scientifica è rappresentato dalla sua pubblicazione in una rivista, possibilmente prestigiosa, per assicurare ai ricercatori una adeguata diffusione dei risultati. Tuttavia, oggi l’imperativo publish or perish minaccia seriamente la qualità degli articoli scientifici: infatti, secondo i criteri utilizzati dalle pubblicazioni secondarie, solo il 5% della ricerca pubblicata è caratterizzata da qualità metodologica e rilevanza clinica tali da poter essere considerata evidence. Infatti, se è vero che anche un manoscritto di pessima qualità viene comunque pubblicato, quando si tratta di riviste prestigiose la pubblicazione è condizionata –  oltre che dalle metodologie di pianificazione, conduzione, analisi e reporting della ricerca -  dal processo di redazione del manoscritto (editing) e da quello di publishing.

Considerati i diversi fattori che minano l’integrità della ricerca (bias di pubblicazione, conflitti di interesse, frodi scientifiche, proprietà dei dati, etc.), la comunità scientifica internazionale ha progressivamente sviluppato per i processi di editing publishing linee guida e standard che condizionano l’accettazione dei manoscritti da parte delle riviste biomediche, in particolare quelle più prestigiose.

Oggi pertanto tutti i professionisti coinvolti nell’editing della ricerca scientifica devono utilizzare tutti i nuovi strumenti per massimizzare la qualità e la quantità delle proprie pubblicazioni, anche alla luce dei nuovi scenari dell’editoria biomedica aperti dalla progressiva evoluzione dei modelli di pubblicazione: open accessopen peer reviewfast-track publications.

 

Quando: 2-3 dicembre 2021

Modalità: in presenza, a Bologna

Accreditamento: 24 ECM 

 

Per info e iscrizioni: GIMBE Education - Editing & publishing: etica e strategie della pubblicazione scientifica (gimbeducation.it)

Il corso prevede una quota agevolata per gli iscritti ANUPI TNPEE 2021. 
NON SEI ANCORA ISCRITTO? CLICCA QUI! 

L’analisi della ricerca pubblicata dimostra inequivocabilmente che la Evidence-based Medicine è prevalentemente Evidence-based Therapy: infatti la maggior parte delle evidenze di buona qualità metodologica riguardano l’efficacia dei trattamenti, in particolare quelli farmacologici. Ad esempio, oltre l’80% degli articoli selezionati dalle pubblicazioni secondarie (ACP J Club, Evidence-based Medicine, etc), sono studi terapeutici e la quasi totalità delle Cochrane Reviews sintetizzano l’efficacia degli interventi sanitari. 

Poiché gli investimenti destinati alla ricerca devono tradursi nel massimo beneficio per la salute delle popolazioni, GIMBE ha sviluppato il Clinical Research Core-Curriculum con l’obiettivo di trasferire metodi e strumenti per migliorare continuamente qualità metodologica, etica, integrità e valore sociale della ricerca clinica.

 

Quando: 20-21-22 ottobre 2021 

Modalità: in presenza, a Bologna

Accreditamento: 36,8 ECM

 

Per info e iscrizioni: GIMBE Education - Studi osservazionali: pianificazione, conduzione, analisi e reporting (gimbeducation.it)