L'obiettivo specifico è formare professionisti con competenze di: case management, comunicazione, formazione e relazione clinico-assistenziale specifiche, ma allo stesso tempo applicabili a tutte le patologie che abbiano in comune la grave disabilità.
Per tale finalità dovrà altresì essere sviluppata la competenza nell'interazione con i professionisti coinvolti, le istituzioni, le realtà sociali promuovendo l'integrazione e la sussidiarietà.
- L-39 Servizio sociale;
- L/SNT1- Professioni sanitarie infermieristiche e Professione sanitaria ostetrica/o (limitatamente al corso di laurea in Infermieristica e Infermieristica pediatrica);
- L/SNT2- Professioni sanitarie della riabilitazione (limitatamente ai corsi di laurea in: Fisioterapia, Logopedia, Terapia della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva, Terapia occupazionale);
- LM-41 Medicina e chirurgia.
Possono altresì partecipare i possessori di titolo di studio non universitario, ma riconosciuto equipollente ex lege.
In particolare il corso per master si propone di formare professionisti che si prendono cura di persone affette da malattia ad andamento cronico progressivo in cui è fondamentale la collaborazione e partecipazione del paziente e della sua famiglia.
Tale professionista potrebbe dunque esprimere la sua competenza sia in ambito ospedaliero sia in servizi di tipo territoriale, in regime di dipendenza o libera professione, per garantire la continuità assistenziale ed il continuo collegamento tra centri specialistici ed assistenza sanitaria nell'ambiente di vita.