Lockdown COVID-19 L’importanza dell’approccio al sistema bambino-famiglia: ruolo e potenzialità del TNPEE tra presente e futuro

Giornale di Neuropsichiatria dell'Età Evolutiva - Pacini MedicinaPacini  Medicina

A. Bonifacio1 , M. Della Rocca3 , M. Frasca2 , G. Gison1 , A. Iannetta2 , L. Laureti2 , L. Scarpellini2 , S. Tedeschi2

1  Psicologo, Tnpee, ATS Anupi TNPEE; 2 TNPEE ATS Anupi TNPEE; 3  Università degli Studi di Tor Vergata

 

Riassunto

Lo sconvolgimento sociale determinato dalla pandemia di COVID-19 e le conseguenti misure adottate per gestire la relativa emergenza sanitaria hanno stravolto la vita dei bambini, in modo particolare di coloro che presentano diagnosi di qualunque disordine dello sviluppo. Dall’analisi delle esperienze dei professionisti che operano con l’età evolutiva è emerso quanto la gestione familiare di questa popolazione sia stata particolarmente difficoltosa soprattutto per quei minori con diagnosi di disturbo dello spettro autistico e di disabilità intellettiva. La figura sanitaria del Terapista della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva (TNPEE), che svolge attività di prevenzione, abilitazione e riabilitazione dei disturbi del neurosviluppo, ha rivestito un ruolo fondamentale in risposta alla necessità di supportare le famiglie e garantire la continuità terapeutica. In questo contesto ANUPI TNPEE, in qualità di Associazione Tecnico-Scientifica (ATS), ha promosso progetti specifici per fornire supporto e risposte mirate alle esigenze dei TNPEE e a quelle delle famiglie.

Parole chiave: Continuità terapeutica, Rimodulazione, Ottica sistemica, Multidisciplinarietà del lavoro, Educazione terapeutica


SCARICA IL PDF IN FONDO ALLA PAGINA PER LEGGERE IL TESTO INTEGRALE DELL'ARTICOLO

Per saperne di più sulla rivista clicca qui

 

Altri Articoli