Lo sviluppo emotivo-affettivo in età evolutiva tra pandemia e guerre: il contributo del Terapista della Neuro e Psicomotricità dell’età evolutiva (TNPEE)

In questi giorni di apprensione e dolore, che mettono nuovamente alla prova il mondo, con il pensiero ad una guerra drammaticamente reale e vicina, con le immagini e le parole di angoscia, morte, distruzione che riempiono le giornate,

la nostra Associazione Tecnico Scientifica vuole prendere decisa posizione contro una guerra

che lede il diritto fondamentale di ogni essere umano, bambini e adolescenti in particolare,

a vivere e sviluppare il proprio potenziale in un mondo di pace.

 

Cosa può fare il TNPEE per l’età evolutiva?

Certamente continuare a svolgere il ruolo terapeutico di promozione dello sviluppo psico-affettivo e di sostegno genitoriale, in collaborazione con l’equipe multiprofessionale.

Ascoltare attivamente le emozioni per aiutarne l'esternalizzazione e l'elaborazione.

Accogliere i vissuti negativi e aiutare a trasformarli in azioni improntate all'empatia verso il prossimo.

Garantire presenza e vicinanza.

 

 



Alcuni spunti di riflessione

I bambini e la guerra, condannati alla paura- Corriere.it

Spiegare la guerra ai bambini - Uppa.it

Altri Articoli