GIORNATA MONDIALE DELLA CONSAPEVOLEZZA SULL'AUTISMO

I disturbi dello spettro autistico (Autism Spectrum Disorders, ASD) sono un insieme eterogeneo di disturbi del neurosviluppo le cui manifestazioni e bisogni differiscono da persona a persona, rendendo necessario progettare interventi precoci e individualizzati.

In Italia si stima che 1 bambino su 77, nella fascia di età 7-9 anni, presenti un disturbo dello spettro autistico, con una prevalenza maggiore nei maschi, che sono colpiti 4,4 volte in più rispetto alle femmine.

Fonte: 2 aprile 2022, Giornata mondiale della consapevolezza sull'autismo (salute.gov.it)

 

SCARICA L'INFOGRAFICA DEDICATA ALLA GIORNATA MONDIALE:

I COLORI DELLO SPETTRO SECONDO IL TNPEE

 

Una rilessione sulla giornata, attraverso il punto di vista di Bradipi in Antartide 

Autismo e sensorialità, un video esplicativo: https://youtu.be/K2P4Ed6G3gw 

 

IL RUOLO DEL TNPEE

Il Terapista della Neuro e Psicomotricità dell'Età Evolutiva è il professionista sanitario, specializzato in età evolutiva (0-18) che, attraverso un intervento precoce e globale:

- sostiene l’integrazione delle funzioni motorie-percettive dando valore agli atti come rivelatori dei processi adattivi e mentali del bambino;

- promuove l’organizzazione delle competenze emergenti e la modificazione dei comportamenti atipici;

- sviluppa le potenzialità presenti ed accresce il senso di efficacia e l’autostima;

- sollecita i processi di riorganizzazione funzionale contribuendo alla regolazione e alla stabilizzazione di uno sviluppo armonico. 

Il TNPEE utilizza il corpo nelle sue componenti motorie, percettive ed espressive, come strumenti privilegiati d’intervento.

Il movimento rappresenta infatti una potente forma di comunicazione presente fin dalla nascita ed ha un ruolo basilare nello sviluppo della conoscenza e delle funzioni cognitive profondamente radicate nella biologia del corpo, nell'esperienza vissuta e condivisa, nella cultura e nell'ambiente.

Inoltre, attraverso il gioco, l'interazione e la motivazione il TNPEE favorisce la sperimentazione di azioni organizzate e funzionali, condivise.

Il TNPEE utilizza in fase precoce strategie di sintonizzazione e di imitazione per rispecchiare la capacità di agire del bambino e rinforzarne l’identità; si avvale inoltre di tecniche specifiche per fascia d’età, per singoli stadi di sviluppo e di metodiche coerenti con il quadro funzionale del bambino, basate sull’evidenza di efficacia e riconosciute dalla comunità scientifica.

 


Per approfondire il ruolo del TNPEE 

 Brochure TNPEE

INTERVENTO MULTIMODALE PRECOCE PER BAMBINI CON DISTURBO DELLO SPETTRO AUTISTICO: PROTOCOLLO PER UNO STUDIO PILOTA – Il TNPEE (erickson.it)

«IO SENTO DIVERSO»: SFIDE SENSORIALI NELL’AUTISMO E RISONANZE NELLA TRAMA NEUROPSICOMOTORIA – Il TNPEE (erickson.it)

PIATTAFORMA DIGITALE PER LA PROGETTAZIONE DEGLI INTERVENTI NEL DISTURBO DELLO SPETTRO AUTISTICO SUPER (Sistema Unitario in una Piattaforma Educativa e Riabilitativa) – Il TNPEE (erickson.it)

VALUTAZIONE DELL’ATTENDIBILITÀ DELLO STRUMENTO COSTRUITO PER SUPERVEDERE IL MODELLO OPEN NELL’INTERVENTO MULTIMODALE PRECOCE PER BAMBINI CON DISTURBO DELLO SPETTRO AUTISTICO – Il TNPEE (erickson.it)

LA COMUNICAZIONE AUMENTATIVA ALTERNATIVA IN CHIAVE EVOLUTIVA: UN APPROCCIO INTEGRATO PERLA CONQUISTA DELL’INTENZIONALITÀ – Il TNPEE (erickson.it)

APPLICAZIONE DELLO STRUMENTO QUANTITATIVO E QUALITATIVODI SUPERVISIONE NELLA TERAPIADI BAMBINI CON DISTURBODELLO SPETTRO AUTISTICO – Il TNPEE (erickson.it)

CONTATTO OCULARE, SGUARDO E INTERSOGGETTIVITÀ – Il TNPEE (erickson.it)

Il ruolo del TNPEE in un progetto terapeutico integrato secondo il modello DIR®/Floortime™ per un bambino con disturbo dello spettro autistico: Single Case Study – Il TNPEE (erickson.it)

Il gioco nell’intervento neuro e psicomotorio in età evolutiva – Il TNPEE (erickson.it)

 


ALTRE RISORSE UTILI

Le Linee Guida per Il trattamento dei disturbi dello spettro autistico nei bambini e negli adolescenti

Disturbo dello Spettro Autistico - LG Aggiornamento 2015.pdf (anupitnpee.it)

LA MAPPA DEI SERVIZI sul territorio nazionale

Mappa dei Servizi - OssNA (iss.it) 

Le utlime pubblicazioni dell'Osservatorio Nazionale Autismo 

Pubblicazioni Scientifiche - OssNA (iss.it)

Altri Articoli