Si celebra oggi, come ogni 20 novembre, la
GIORNATA MONDIALE DEI DIRITTI DEI BAMBINI.
La data scelta coincide con il giorno cui l’Assemblea generale ONU ha adottato la Dichiarazione dei diritti del fanciullo, nel 1959, e la Convenzione sui diritti del fanciullo, nel 1989.
Perché celebrare questa giornata?
Perché è grazie all’adozione e ratifica di documenti come questi che in quasi tutti i Paesi del mondo i bambini non solo godono dei diritti fondamentali, ma sono protetti e tutelati.
Cosa possono fare i professionisti sanitari in questa giornata?
Tutti i diritti implicano impegno e responsabilità da parte degli adulti, ma alcuni in particolare si traducono in doveri dei professionisti che si occupano di prevenzione e cura dei disturbi del neurosviluppo in età evolutiva.
Questi i più importanti secondo noi, riassunti ne
LA CARTA DEI DIRITTI DEI BAMBINI
E DEI DOVERI DEI PROFESSIONISTI
IMPEGNATI NELLA PREVENZIONE E PRESA IN CARICO
DELLA SALUTE IN ETA' EVOLUTIVA
Scarica l'allegato in fondo alla pagina
Fonti:
20 novembre: la giornata mondiale dei diritti dei bambini | Save the Children Italia
Convenzione sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza | UNICEF Italia
1607611722-convenzionedirittiinfanzia.pdf (datocms-assets.com)